ovvero... come rendere assolutamente inaffidabile la buona frenata dell'850 :-))
La leva del freno incomincia ad avere un'escursione troppo lunga?
Il liquido dei freni incomincia ad essere inspiegabilmente vicino al minimo consentito?
Sul disco osservare dei solchi inspiegabili? Forse � l'ora di mandare in pensione le fide pasticche....
per esserne assolutamente certi date un'occhiata al loro spessore...se sono intorno ad 1/2mm sono da cambiare.
L'operazione di sostituzione � piuttosto semplice se si ha un minimo di pratica con la manutenzione della moto.
L'operazione � stata eseguita su un TDM 850, i passaggi non dovrebbero essere dissimili nel 900.
Se desiderate sostituire le pasticche ma non vi sentite sicuri dopo la spiegazione...fate fare il lavoro ad un meccanico....
come saprete i freni sono piuttosto importanti e la loro efficacia � vitale.
Ad ogni modo il tempo necessario per ogni pinza � circa 10/15 minuti.
Innanzi tutto la lista degli attrezzi (fig.1):
- una chiave da 12
- un cacciavite "spaccato" (quello non a croce)
- una pinza sottile
- un paio di guanti in lattice (usa e getta)
La sequenza delle operazioni:
-
svitare i due bulloni che bloccano la pinza sul relativo supporto (fig.2 per la pinza anteriore, fig.3
per la posteriore);
-
sfilare la pinza dal supporto (fig.4). NB. una volta fatta questa operazione NON frenate fino a che non avrete
rimontato tutto;
-
rimuovete il cappuccio di plastica che si trova sopra le pasticche aiutandovi con un cacciavite per fare leva (fig.5).
Il colore del cappuccio � grigio (pinza posteriore) o nero (pinze anteriori);
-
tolto il cappuccio potrete vedere le pasticche "dall'alto" (fig.6). Attenzione!! sopra le pasticche vedrete una
"placchetta a pressione" di color rame + o -, memorizzatene la posizione per il successivo rimontaggio.
Sulla placchetta una freccia ne indica il verso;
-
ora � necessario rimuovere i due perni che vincolano le pasticche, per fare ci� dovete prima sfilare le relative
coppiglie (fig.7) che ne bloccano lo sfilamento accidentale. Con una pinza potete ruotare i perni sul loro asse in
modo da facilitare l'operazione di rimozione delle stesse;
-
sfilate i perni "liberi" con la pinza (fig.8). Attenzione, bloccate con un dito la "molla" altrimenti rischiate che
salti quando viene rimosso il 2� perno;
-
quando avrete tolto entrambi i perni le pasticche scivoleranno verso il basso (fig.9);
-
le pasticche originali hanno un piccolo supportino di metallo su cui agiscono i pistoncini della pinza.
Se possibile rimuoveteli e sistemateli sulle pasticche nuove (montanto pasticche Brembo io non ho avuto problemi con la
post. Sulle anteriori invece non volevno proprio entrare....quindi ho lasciato perdere);
-
appena smontate le pasticche (fig.10) i pistoncini sporgono...vanno fatti rientrare altrimenti con le pasticche nuove
non ci sar� sufficiente spazio libero per il disco;
-
con una barra di metallo (o qualcosa di simile utile per fare leva) spingete sui pistoncini (fig.11) in modo da farli
rientrare completamente nella loro sede (fig.12);
-
ora potete sistemare le pasticche nuove nella loro sede (fig.13), poggiare sopra la molla (com'era in origine)
e reinserire i perni facendo attenzione ai passaggi obbligati della molla (fig.14). La fig.15 mostra il dettaglio
del corretto assemblaggio;
-
a questo punto rimettete le coppiglie a posto (la fig.16 mostra la coppiglia ancora non completamente inserita),
chiudete il coperchietto di plastica (punto 3) e rimettete la pinza nella sede (fig.17);
-
se il disco non dovesse avere sufficiente spazio tra le pasticche (ma se avete svolto il tutto come al punto 10
non avrete questo problema) potete inseririe un cacciavite tra queste e fare leva per allargarle
(facendo attenzione a non rovinarle!!);
-
a questo punto non vi resta che serrare opportunamente i due bulloni che vincolano la pinza (fig.18).
Le coppie di serraggio suggerite da mamma Yamaha sono 40NM (4.0 m-kg).
-
prima di "salire in sella" date una serie di pinzate a moto ferma per "rivitalizzare" i pistoncini.
I primi "colpetti" infatti andranno tutti a fine corsa, dopo una decina di pompate tutto torner� a posto.
Gi� che ci siete date una contollatina al livello dell'olio del freno ;-)
-
andateci piano con le prime frenate (Brembo dice...le prime 100 frenate), le pasticche vanno infatti rodate
prima di lavorare al meglio e fornire una buona presa.
Come avrete capito la sostituzione delle pasticche � pi� facile a farsi che a spiegare.
Comunque rinnovo il consiglio, se dopo aver letto la spiegazione non vi sentite ancora sicuri....
andate da un buon mecca. Da questo punto di vista, come ovvio, declino ogni responsabilit� su eventuali montaggi errati.
Se invece vi sentite tranquilli....buon divertimento :-)
Lamps
Pier_pito
recchiutip@katamail.com
PS. x esigenze di pubblicazione sul web le pasticche smontate nel "servizio fotografico" sono quelle nuove.
Le vecchie infatti le avevo gi� cestinate 2 settimane prima...erano proprio "arrivate alla frutta".
|